• Investitori italiani e fixed income: una love story. Ma che ne pensano i cf?
    Oct 10 2024

    Qual è lo stato dell’arte del fixed income? In questo podcast condotto da Marcello Caponigri si parlerà dei portafogli obbligazionari alla luce dei recenti cambiamenti delle politiche centrali

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    10 Min.
  • Quando l’Esg non basta, l’alternativa è l’Impact bond
    Sep 21 2023

    In questo podcast vi parliamo dello stato dell’arte dei bond “a impatto”, dei loro risultati e dell’espansione di questo mercato

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    10 Min.
  • Sono bond, Green bond: dal tonfo del 2022 a 50 miliardi di emissione in un mese
    Jun 7 2023

    In questo podcast, illustreremo i cambiamenti di questo mercato a livello di emissioni e di regolamentazione, per capire se fidarsi delle obbligazioni verdi

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    9 Min.
  • Un cambio de paradigma: llega el momento de la renta fija
    Mar 7 2023

    La guerra de Ucrania ha generado un cambio de paradigma total que ha impulsado, más aún, una clase de activo: la renta fija. Banqueros, gestores e inversores se han preguntado, durante estos meses, dónde invertir sus activos, pero la mayor parte de las voces del sector reconocen que las oportunidades se encuentran en renta fija. Los datos no engañan. Los fondos domiciliados en España captaron en enero más de 3.900 millones y el futuro parece cada vez más prometedor.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    7 Min.
  • Ultima chiamata per i fondi sulla transizione energetica. Ma occhio alle insidie
    Feb 9 2023

    Prima del 24 febbraio 2022, giorno dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, si parlava già da anni di transizione energetica, ma nessuno pensava che la resa dei conti sarebbe stata dietro l’angolo. Quella data, però, ha mutato l’approccio al discorso in un baleno, tramutandolo in una questione di vita o di morte imminente. Per il mondo del risparmio gestito è stato un bel grattacapo. Dopo anni in cui la narrazione delle case di gestione sull’importanza di promuovere la transizione energetica delle aziende in cui investono e la realtà dei mercati finanziari sono andate di pari passo, il 24 febbraio 2022 ha creato uno iato anche tra queste due dimensioni. Nel 2022, infatti, i gestori non sono riusciti a compensare l’aumento dei prezzi dell’energia fossile, che ha favorito la performance delle società della cosiddetta “old economy”, a scapito dei fondi Esg. Ma la stessa transizione energetica verso l'energia pulita si basa su materiali, come le terre rare, la cui estrazione può avere a sua volta un impatto negativo su ambiente e comunità. Insomma, la transizione energetica non sarà affatto semplice, ma costosissima e perfino paradossale. Questo non significa che la sfida non sia da cogliere, anche e soprattutto per i fondi che investono in questa trasformazione.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
  • L’inflazione e la stretta della BCE: l’annus horribilis dei fondi comuni d’investimento
    Feb 6 2023
    Se anche l’investimento più sicuro fosse in perdita, dove potrebbero nascondersi i risparmi degli investitori?
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    11 Min.