Entdecke mehr mit dem kostenlosen Probemonat

Mit Angebot hören

Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, jederzeit flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.
Di troppa (o poca) famiglia - Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà Titelbild

Di troppa (o poca) famiglia - Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà

Von: Ameya Gabriella Canovi
Gesprochen von: Ameya Gabriella Canovi
0,00 € - kostenlos hören

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Jederzeit kündbar.

Für 12,95 € kaufen

Für 12,95 € kaufen

Kauf durchführen mit: Zahlungsmittel endet auf
Bei Abschluss deiner Bestellung erklärst du dich mit unseren AGB einverstanden. Bitte lese auch unsere Datenschutzerklärung und unsere Erklärungen zu Cookies und zu Internetwerbung.
activate_primeday_promo_in_buybox_DT

Diese Titel könnten dich auch interessieren

La principessa che aveva fame d'amore Titelbild
Io non ci sto più Titelbild
Mio figlio è normale? Titelbild
Se niente importa Titelbild
86400 Titelbild
Lezioni d'amore per un figlio - Accompagnare i ragazzi nei labirinti dell'adolescenza Titelbild
L'ingannevole paura di non essere all'altezza Titelbild
Non sarò la tua copia Titelbild
Qualcuno con cui correre Titelbild

Inhaltsangabe

Quando pensiamo alla famiglia, la prima immagine che ci viene in mente è, con buona probabilità, quella di due genitori e dei relativi figli. D'altronde, oggi il concetto di famiglia è talmente interiorizzato e condiviso che quasi mai si riflette sul suo reale significato e sul ruolo che gioca nella vita di ognuno di noi. C'è persino chi sostiene di non averne una, ignorando che famiglia si è, prima di tutto, con se stessi: tutti noi, che ci piaccia o no, siamo anche la somma delle storie di chi ci ha preceduto.

Proprio di questo tratta Ameya Canovi nel suo nuovo libro, partendo dal presupposto che ogni nucleo familiare è come un albero: le radici, forti oppure fragili, lo nutrono e sostengono, e i rami crescono dando origine, in alcuni casi, a foglie e frutti, in altri restando "a maggese". Insieme a coloro che sono venuti prima, quest'albero forma una foresta che può essere prospera e rigogliosa o, al contrario, poco accogliente.
Trovare il coraggio di prendere il proprio vissuto e addentrarsi in quel bosco alla scoperta delle tracce di chi ci ha preceduto non è facile. Spesso, però, è l'unico modo per conoscere davvero se stessi. È questo il viaggio in cui ci accompagna l'autrice: fra trattazione, ricordi personali, soste riflessive e testimonianze in cui ogni lettore può riconoscersi, dimostra come ricostruire la propria storia familiare sia fondamentale per scoprire le proprie eredità emotive, la presenza di traumi transgenerazionali, il modo in cui ci relazioniamo a noi stessi e agli altri. Tenendo a mente che, qualunque siano la nostra storia e le nostre radici, è sempre possibile prendersi cura delle ferite e trasformarle in risorse.

©2023 Mondadori (P)2023 Mondadori

Das könnte dir auch gefallen

Weitere Titel des Autors

Weitere Titel des Sprechers

Das sagen andere Hörer zu Di troppa (o poca) famiglia - Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà

Nur Nutzer, die den Titel gehört haben, können Rezensionen abgeben.

Rezensionen - mit Klick auf einen der beiden Reiter können Sie die Quelle der Rezensionen bestimmen.